Una settimana tra innovazione, tecnologia e futuro: il viaggio di Alascom tra turismo, retail e logistica

Vai al blog

17 Novembre 2025

La scorsa settimana è stata molto intensa, stimolante e ricchissima di contenuti per Alascom: tre appuntamenti di altissimo profilo che hanno permesso di confrontarci con professionisti, aziende e istituzioni su temi di innovazione, tecnologia e futuro, nei settori del turismo, retail e logistica.

1. BTO 2025 – Firenze, 11 e 12 novembre
Il nostro primo impegno è stato alla manifestazione BTO – Be Travel Onlife dove abbiamo avuto il piacere di intervenire con il nostro Chief Solutions Architect, Carmine Palladino.
Carmine ha partecipato al panel dal titolo: “Predictive Housekeeping: il reparto ai piani non è più manuale”. Nel mondo alberghiero, le difficoltà operative sono diventate sempre più manifeste: la carenza di personale qualificato nel reparto housekeeping, l’aumento dei costi operativi, la difficoltà a mantenere standard elevati e la necessità di rispondere rapidamente alle nuove aspettative degli ospiti. In questo contesto la robotica (e più in generale l’innovazione tecnologica) si fa spazio come alleato strategico.
In particolare, la robotica può:
• mitigare la carenza di personale e contribuire a ridurre il turnover;
• ottimizzare i costi operativi;
• garantire standard di pulizia costanti e di elevata qualità;
• migliorare l’esperienza ospite, rendendo l’ospitalità più efficiente e tecnologicamente evoluta.
Il tema “Cross-Travel”, al centro di BTO 2025, è stato perfetto per evidenziare come il turismo di oggi non sia solo una questione di destinazione, ma un incrocio di mondi, esperienze, strumenti innovativi e persone.
Per Alascom è stato un momento importante: portare la voce dell’innovazione applicata all’housekeeping alberghiero, parlarne dentro un contesto in cui la tecnologia, la robotica e l’intelligenza artificiale si intrecciano con l’accoglienza. Restiamo convinti che questo tipo di approccio – “connected, smart, sustainable” – sia parte integrante del futuro dell’ospitalità e non solo.

2. Forum Retail 2025 – Milano, 12-13 novembre
Il secondo appuntamento della settimana ci ha portato al Forum Retail 2025, che ha festeggiato la sua 25° edizione e rappresenta uno dei momenti più significativi di confronto per l’industria del retail in Italia.
Tra i temi al centro: la tecnologia, i dati, il retail media, la relazione con il consumatore. In particolare, è emerso che il cliente oggi è sempre più “mobile”, parte da più insegne, usa lo smartphone anche per la spesa; quindi, il negozio fisico cambia e deve integrare un’esperienza omnicanale.
Per questo abbiamo voluto presentare alcune delle nostre soluzioni più innovative. Il primo passo verso un retail più efficiente parte dal magazzino.
Locus Origin e Vector, i robot collaborativi sviluppati da Locus Robotics, rappresentano una delle innovazioni più evolute nel campo dell’intralogistica. Nel contesto retail, queste tecnologie trovano applicazione nei magazzini, nei centri di fulfillment e nei dark store e nei punti vendita di grandi dimensioni, dove velocità e precisione sono fondamentali. Il risultato è una logistica più agile, efficiente e sostenibile — senza sacrificare la componente umana.
Abbiamo presentato Mars, parte della linea Roboost, è un robot di servizio capace di svolgere compiti di delivery interna e interazione con il cliente. Grazie al display LED frontale e alle interfacce digitali, Mars può trasformarsi da semplice assistente logistico a touchpoint interattivo: un vero strumento di comunicazione, promozione o assistenza in-store.
Infine, le nostre soluzioni phygital, strategie omnicanale a supporto della visibilità dei singoli punti vendita.

3. Osservatorio Contract Logistics “Gino Marchet” – Politecnico di Milano, 13 novembre
Infine, abbiamo partecipato al convegno organizzato dall’Osservatorio Contract Logistics “Gino Marchet” della School of Management del Politecnico di Milano, dedicato alle trasformazioni della logistica: “Intelligenza (artificiale e umana) per il futuro della logistica”.
Due elementi chiave sono emersi con forza:
• Il mercato della contract logistics in Italia è in ripresa: dopo una contrazione nel 2023, il fatturato previsto per il 2025 è circa 112,4 miliardi € (+1,9%).
• L’Intelligenza Artificiale, l’automazione e la robotica stanno entrando come elementi strategici per la logistica: hanno bisogno di un approccio human-centric, e non solamente di efficientamento tecnico.
In altre parole: la logistica non è più solo “movimento di merci”, ma ecosistema di relazioni, tecnologie, sostenibilità, automazione, e qui la robotica può fare la differenza: dal magazzino intelligente, al flusso intralogistico automatizzato, fino alla piattaforma dati che governa tutto.
Che cosa ci portiamo a casa da questa intensa settimana?
• L’innovazione non è più una promessa ma una necessità: nei servizi turistici, nel retail, nella logistica.
• In tutti e tre i macro-settori (ospitalità, retail, logistica) troviamo una costante: personale qualificato + costi operativi + standard qualitativi + velocità di reazione. Qui la robotica e l’automazione emergono come leve cruciali.
• L’approccio deve essere sempre “people & tech”: la tecnologia non sostituisce l’uomo, ma lo potenzia, lo supporta, lo libera per attività a maggiore valore.
• Una visione sostenibile: oltre all’efficienza, oggi le aziende e i settori guardano alla sostenibilità ambientale, sociale e digitale — essere “smart e sustainable” non è più opzionale.
In Alascom confermiamo la nostra missione nel far convergere questi mondi. La robotica applicata all’housekeeping alberghiero, l’automazione nei punti vendita e nella logistica, sono parte della nostra roadmap. Abbiamo raccolto ispirazione, networking, casi reali, nuovi stimoli da rimodulare in soluzioni concrete.